Campagna vaccinale antinfluenzale e anticovid 2024 -2025
Con l’arrivo della stagione più fredda, caratterizzata dal fatto che c’è maggiore frequenza di ambienti chiusi, aumenta la circolazione di alcuni microrganismi che causano malattie come l’influenza e il Covid-19. I sintomi di queste infezioni in genere sono febbre, brividi, tosse, mal di gola o cefalea, ma non devono essere confuse con un comune raffreddore. L’influenza così come il Covid-19 possono infatti, in chi soffre già di malattie croniche, causarne un peggioramento o complicanze. E’ possibile proteggersi con la vaccinazione a partire dal 7 Ottobre. Le vaccinazioni anti-influenzale e anti-Covid-19 sono disponibili dal proprio Medico, in Farmacia e presso il Servizio vaccinale della propria Azienda ULSS.
In farmacia – l’utente può fissare in autonomia l’appuntamento – possono essere vaccinati a carico del Sistema Sanitario Nazionale: i soggetti over 60 anni; i maggiorenni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze; donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza e nel periodo post partum; i donatori di sangue; i soggetti dai 18 ai 59 anni addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo come, ad esempio, operatori sanitari, forze dell’ordine, vigili del fuoco, gli stessi farmacisti; i soggetti che per motivi di lavoro sono a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani. I soggetti tra 18 e 60 anni che non hanno diritto alla vaccinazione gratuita, ma vogliono ugualmente rivolgersi alla farmacia di fiducia, possono farlo a pagamento a un prezzo calmierato di 6,16 euro oltre al prezzo del vaccino. In farmacia non potranno invece essere vaccinati: soggetti di età inferiore ai 18 anni; soggetti che non hanno ricevuto in passato analoghe tipologie di vaccino; soggetti con pregressa reazione allergica/anafilattica a una vaccinazione o altre sostanze (es. farmaci o alimenti); soggetti che presentano una controindicazione o una precauzione alla vaccinazione rilevata al triage pre-vaccinale; limitatamente al vaccino anti Covid 19, soggetti estremamente vulnerabili (es. malattie respiratorie, cardiocircolatorie, neurologiche, fibrosi cistica, renali, autoimmuni, oncologiche, sindrome di Down, soggetti con trapianto di organi, HIV).
Nei siti web delle aziende ULSS territoriali sono consultabili gli elenchi delle farmacie del Veneto che aderiscono alle campagne di vaccinazione antinfluenzale e anti Covid. Di seguito riportiamo per comodità i link diretti alle pagine dedicate della ULSS 5 Polesana
ULSS 5 Polesana - Farmacie aderenti antinfluenzale
ULSS 5 Polesana - Farmacie aderenti anti-COVID
per maggiori informazioni: https://vivobene.regione.veneto.it/w/hai-un-promemoria-prevenire-l-influenza-